Spedizioni in tutta Italia a € 5,50 gratuite a partire da € 50
    • My Account
    • Wish List (0)
    • Checkout
    • Register
    • Login
Quintessenza
My Cart

0 item(s)0.00€

  • Your shopping cart is empty!

02 4895 1545
  • Prodotti
    • Quintessenza Product
      • Integratori Naturali
    • Eco Friendly
      • Casa
        • Cucina
        • Profumazioni
        • Pulizia
      • Cura della persona
        • Capelli
        • Ciclo Mestruale
        • Corpo
        • Igiene Orale
        • Solari
        • Uomo
        • Viso
      • Fuori casa
        • Bere
        • Mangiare
      • Oggettistica
      • Quintessenza Product
    • Vegan
      • Cosmetica
      • Integratori
    • Integratori
      • Naturali
      • Plastic Free
      • Vegan
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Cerca
  • Contacts
  • Home
  • Posts
  • Cistite
Cistite
23 Jun

Cistite

Quando il nostro sistema immunitario abbassa la guardia e con i primi caldi ecco che può presentarsi la cistite!

La cistite è un’infezione della vescica che può essere causata da diversi microorganismi, tra cui spiccano i batteri Gram negativi, in particolare l’Escherichia coli.
Le infezioni delle vie urinarie come la cistite, colpiscono più frequentemente le donne per la loro conformazione fisica che rende l’apparato urinario più facilmente contaminabile.
Quando si manifesta, i batteri aderiscono alle cellule epiteliali della parete della vescica, penetrano nella parete e provocano una risposta infiammatoria che causa dolore, bruciore, urgenza a urinare e presenza di batteri nelle urine.

Tra le cause principali ci sono:

l’alterazione della nostra flora batterica spesso in seguito a terapia antibiotica
un’alimentazione irregolare ricca di zuccheri o lieviti
lo stress eccessivo, che di conseguenza abbassa le difese
la scarsa igiene intima o al contrario eccessiva detersione che "porta via" le difese naturali l’uso di detergenti intimi inadeguati (troppo aggressivi)
l’utilizzo di assorbenti interni
l’uso del diaframma e di creme spermicide che diminuiscono l'acidità della vagina, favorendo la contaminazione batterica
malformazioni dell'apparato urinario
rapporti sessuali (per cui sempre batteri)
l’utilizzo del catetere
la presenza di corpi estranei o patologici nella vescica (calcoli o altro)
il diabete, che provoca la presenza di glucosio nelle urine (glicosuria) favorendo la proliferazione dei batteri.


Le piante sono continuamente costrette a difendersi dalle infezioni, pertanto la natura offre diverse piante medicinali con attività antimicrobica e antibiotica, che possono essere utilizzate per combattere la cistite.
I tre fitoterapici maggiormente utilizzati nel trattamento della cistite sono il mirtillo americano e l’uva ursina e i semi di pompelmo.

Il nostro integratore "Cistite" li contiene tutti e 3 con aggiunta di D-Mannosio che è uno zucchero semplice presente in natura, utile per ostacolare o trattare la cistite bloccando la proliferazione dei batteri nel tratto urinario ed evitando che questi attacchino le pareti della vescica provocando l'infiammazione.
A differenza dell'antibiotico, non crea resistenze da parte dei batteri.

Al mirtillo rosso americano è stata attribuita un’attività antibatterica dovuta all’inibizione dell’adesione batterica alla parete della vescica.

  • È controindicato per chi soffre di insufficienza renale o è soggetto a calcolosi delle vie Urinarie
  • Può presentare interazioni con farmaci anticoagulanti, per cui se ne sconsiglia l’assunzione.
L’uva ursina è stata ed è ampiamente usata per curare le infezioni che interessano le vie urinarie ed è efficace nelle cistiti ricorrenti di lieve entità.

I semi di pompelmo risultano essere una valida alternativa ai farmaci antibiotici, che oltre a distruggere i batteri responsabili di questo disturbo, inevitabilmente vanno a intaccare anche la flora batterica, compromettendo le nostre difese naturali, mentre invece i semi di pompelmo le rinforzano senza alterazioni di sorta.

Consigli quotidiani:
  • non abusare di detergenti intimi, che possono alterare il pH e predisporre il terreno all’attacco dei batteri
  • Mettere qualche goccia di Tea Tree Oil in poca acqua fresca nel bidet e sciacquare, oltre ad essere un forte antibatterico, deodorante e rinfrescante, è utilissimo per molti altri problemi legati a pelle e mucose di gola, naso, labbra, pareti della bocca ecc.
  • non indossare jeans o pantaloni troppo aderenti, in modo da evitare infiammazioni ai tessuti e alle mucose.
     Il Tea Tree Oil in casa o in viaggio non dovrebbe mai mancare
Consigli alimentari:
  • Bere circa 2 l di acqua al giorno

    eliminare dolcificanti e zuccheri aggiunti, ad esempio, quelli aggiunti al caffè o tè e bevande zuccherate, succhi di frutta compresi

  • non esagerare con le quantità di frutta
  • ridurre molto il consumo di alimenti processati, come affettati, alimenti in scatola e prodotti confezionati; agrumi e pomodori, cioccolato e caffeina ed evitare bevande gassate, e spezie come pepe e peperoncino.
    Se voleste altre informazioni chiamateci o telefonate in negozio.

Cistite

Cistite

Milano
  • Facebook
  • Instagram
Home Green Blog Spedizioni e resi Prodotti Eco Sostenibili Integratori Cosmetica Vegan
imgpayment
Erboristeria QuintEssenza Plastic Free Zero Waste Ecosostenibile - Via Tolstoi, 40 20146 - Milano - P.IVA 06368960966- info@quint-essenza.it - 02 4895 1545